Le sigarette nella sfera emotiva-comportamentale
Dott. P. Ventura: Pubblicazioni
Durante i corsi di Auricoloterapia tenuti dal Dott. Ventura agli allievi corsisti, fra altro, viene insegnato che le sigarette dal punto di vista psicologico possono essere di cinque tipi, ed ogni tipologia necessita di un'apposita terapia.
Le 5 sigarette del fumatore
1. Sigaretta del risveglio: serve a ripristinare la dose di nicotina ematica e cerebrale, e ridurre i sintomi dell’astinenza provocati dall’ assenza di fumo durante il sonno. E’ la più difficile da sradicare!
2. Sigaretta rituale: dopo il caffè, dopo i pasti, nelle pause di un meeting o di lavoro. E’ quella che si gusta con calma, e che da piacere al fumatore.
3. Sigaretta da riserva (nicotinica): per gestire la crisi d’astinenza obbligata prima di frequentare locali dove è vietato fumare (chiese, cinema, ristoranti…). E’ quella che si fuma frettolosamente.
4. Sigaretta superflua: è quella che il fumatore ne potrebbe fare facilmente a meno. Viene accesa durante un lavoro che implica l’uso delle mani e non si riesce a consumare per intero, o durante un’attività noiosa e ripetitiva.
5. Sigaretta gestuale: è quella sigaretta che viene tenuta in bocca, o fra le dita con la gestualità tipica del fumare. Serve per darsi un tono di «personalità forte», o per emulazione. E’ la sigaretta delle persone che non hanno una propria e decisa personalità. Per eliminare questa sigaretta ci vuole uno psicologo! Una persona per mostrare disinvoltura talvolta tiene la mano in tasca? Bene questi fumatori hanno necessità di ostentare una sigaretta accesa!
Autore: Dott. P. Ventura
Dott. PAOLO VENTURA

* SEGRETARIO NAZIONALE DEL
LIBERO REGISTRO DI AURICOLOTERAPIA
* DOCENTE CORSI DI AURICOLOTERAPIA
DI I°II° E III° LIVELLO
* DOCENTE MASTER DI AURICOLOTERAPIA
* MEDICO CHIRURGO
AURICOLOTERAPIA
STUDIO: VIA C. COLOMBO, 18 - MONCALIERI (TO)
per Appuntamenti tel. 011.642671